Lo scooping è la manovra che permette di caricare l’acqua a bordo di un canadair, l'aereo dei vigili del fuoco.
Questo mezzo antincendio è concepito per lavorare in condizioni estremamente difficili e soprattutto a bassissime velocità,
infatti, se guardate le sue manovre sembra proprio che l'aereo viaggia al rallentatore, così facendo riesce ad avvicinarsi
a pochissimi metri dal suolo e a sganciare a ripetizione delle bombe d'acqua sugli incendi.
Che tipo di aereo è?
Specifichiamo subito che il canadair non è un idrovolante, ma bensì un aereo anfibio, ovvero, un aereo capace di
atterrare e decollare sia dalla superficie terrestre che da qualsiasi altro specchio d'acqua, a differenza appunto degli
idrovolanti che possono atterrare e decollare solamente dall'acqua.
La capacità anfibia del canadair è possibile grazie alla forma della sua fusoliera, infatti, se osserviamo il suo profilo,
possiamo notare che ricorda la chiglia di una barca ed è proprio grazie a questa forma insieme a un sistema di compartimenti a
tenuta stagna e di due enormi galleggianti per ala, che riesce a rimanere a galla e ha raccogliere l'acqua che serve per spegnere l'incendio.
Come si riempie d'acqua un Canadair?
Si chiama scooping, cioè flottaggio, la manovra di raccolta dell'acqua dei canadair che avviene a mare o nei laghi.
Come funziona?
Il pilota già in volo abbassa i flap e decellera fino a circa 130 chilometri orari per effettuare l’ammaraggio, in prossimità
del pelo dell'acqua vengono aperte delle bocchette di 15 centimetri chiamate probes, tramite il movimento in avanti
dell'aereo riempiono due serbatoi dalla capacità totale di 6140 litri.
Pensate che per riempire i serbatoi un canadair impiega in media circa 12 secondi in uno spazio di circa 410 metri
la sua enorme superficie alare gli permette poi di decollare a soli 150 chilometri orari la portanza a bassa velocità
cioè il fatto che riesca a stare in volo anche a bassa velocità è dovuta a un'apertura alare di 28 metri e 60 quanto quella
di un tipico aereo delle compagnie low cost praticamente un canadair impiega per decollare la metà del tempo di qualsiasi altro aereo.
Come avviene una missione antincendio?
Ora l'aereo e carico di acqua i piloti si avvicinano alla zona dell'incendio,prima di sganciare la bomba d'acqua l'equipaggio fa un giro
di ricognizione sull'area per valutare la situazione cioè capire la direzione del vento identificare la testa e la coda dell'incendio esempio
si cerca di capire se l'incendio sta per minacciare case o infrastrutture ecco questo i vigili del fuoco lo sanno benissimo gli incendi non
stanno lì ad aspettare che si prendono un caffè insomma si muovono si muovono e anche molto velocemente e altrettanto velocemente bisogna agire
Quando e come il Canadair entra in azione e dove scarica l'acqua?
Una volta che hanno un'idea della situazione si allineano con la testa dell'incendio se si tratta di un piccolo rogo il canadair si
getta direttamente sulle fiamme, si abbassa fino alla quota di 30 metri dal suolo e appena sopra l'obiettivo a una velocità intorno
ai 170 - 200 chilometri orari apre i quattro portelloni e scarica, le circa 6 tonnellate d'acqua, in poco più di mezzo secondo
i piloti devono essere molto precisi nello scaricare, intendo, precisi nella posizione dove scaricare perché quella quantità di
liquido potrebbe causare seri danni sia agli operatori a terra che ai veicoli, in questo frangente parola d'ordine precisione
e infatti per raggiungerla i piloti si addestrano continuamente.
Perché volano così bassi?
Perché se l'acqua venisse sganciata da altezze maggiori si vaporizzarebbe e scenderebbe giu quasi un inutile pioggerellina che farebbe
solo il solletico all'incendio invece il compito di questo veicolo antincendio è proprio quello di riuscire ad abbassarsi il più possibile
e indirizzare quanta più acqua possibile alla base del rogo così da sottrarli e l'ossigeno necessario alla combustione.
Se invece incontrano un incendio di quelli selvaggi è qui il gioco si fa veramente duro perché questi tipi di roghi possono raggiungere
temperature superiori a 1000 gradi celsius in questo l'acqua da sola può fare ben poco ed è qui che entra in gioco la schiuma.
Quando sganciano la schiuma e perché?
A bordo dell'aereo infatti c'è un altro serbatoio che contiene un elemento schiumogeno un tensioattivo come quelli che si trovano nei
detersivi di casa che viene proprio miscelato con l'acqua all'interno dei serbatoi principali quando l'acqua sganciata entra in contatto
con l'area si espande e diventa appunto una schiuma che ha la capacità di attraversare il fumo è riuscire a raggiungere la base dell'incendio
creando uno strato ignifugo e ritardante che rallenta la combustione.
I piloti cosa rischiano
Il rischio più grande per questi uomini e donne eccezionali e legato al volo a bassa quota.
A bassa quota si possono trovare molti ostacoli come i cavi dell'alta pressione i tralicci anche perché durante gli incendi con il fumo sono poco visibili
Quanti sono i Canadair in Italia?
L'Italia ha una flotta di canadair tra le più grandi al mondo tanto da partecipare a missioni antincendio in tutta europa la flotta è costituita
da 19 canadair anche se soltanto sedici sono attivi a cui si aggiungono 8 elicotteri da mille litri dei vigili del fuoco e 4 elicotteri erickson
con diecimila (1000) litri il canadair ora come non mai è una delle migliori armi che abbiamo a disposizione per combattere i sempre più frequenti
incendi che stanno colpendo tantissimi territori in tutto il mondo ma ovviamente anche un canadair a poco servirebbe senza il coraggio e l'esperienza
dei nostri vigili del fuoco alloro un grazie speciale.